Dal 5 al 20 ottobre 2013
La tenda rossa: sestante e radio al soccorso dei naufraghi
QUEST'ANNO PARLEREMO DELL'IMPRESA DI UMBERTO NOBILE DEL DIRIGIBILE "ITALIA" NELL'ESPLORAZIONE DEL POLO NORD NELL'ANNO 1928, DEL SUO NAUFRAGIO DEI SOCCORSI E DEI RISULTATI SCIENTIFICI DOCUMENTATI E RACCOLTI DURANTE I 48 GIORNI DI FORZATA PERMANENZA AL POLO NORD.
MA ANCHE DELLE TECNOLOGIE CHE ALLORA AGLI ALBORI HANNO PERMESSO IL SALVATAGGIO DEI "NAUFRAGHI". LA RADIO E IL SESTANTE
L’ANMI di Bergamo anche quest'anno parteciperà a Bergamo-Scienza X ° edizione
Dal 6 al 21 ottobre 2012
MOSTRA da sabato 6 ottobre a domenica 21 ottobre 2012
Presso il Convento San Francesco – Museo Storico, Piazza Mercato del Fieno 6a, Città Alta Bergamo
TITOLO: EVOLUZIONE DELLA PROPULSIONE SOTTOMARINA. DALLA MANOVELLA ALLE CELLE DI COMBUSTIBILE
La mostra conterrà una piccola storia della propulsione sottomarina partendo dal modellino del progenitore, l’Ictíneo I, per giungere alla propulsione a celle di combustibile passando attraverso la diesel elettrica che è durata per moltissimi anni e vive tuttora. Sarà allestita una sezione didattica interattiva per produrre energia elettrica attraverso celle all’idrogeno e una sezione per identificare quale futuro questa tecnologia potrà avere. Avremo anche un grande modellino del Nautilus atomico e uno schema della sua propulsione nucleare. Infine ci sarà anche quest’anno la sala nautica per la determinazione del punto nave e e dell’orientamento con l’utilizzo della bussola e del sestante.
ORGANIZZAZIONE: Associazione Nazionale Marinai d'Italia - Bergamo
ORARI: Lunedì chiuso. Da martedì a venerdì 10.00 / 11.00 / 12.00 (3 turni) durata 50’ MAX 30 studenti.
VISITA GUIDATA ACCESSIBILE A DISABILI
ORARI per chi PRENOTA la visita guidata : sabato 15.00 / 16.00 (2 turni) domenica 10.00 / 11.00 / 12.00 (3 turni) e 15.00 / 16.00 (2 turni) durata 50 minuti MAX 30 PERSONE
IN COLLABORAZIONE CON: Unige - Polimi - Museo della Scienza e della Tecnica - Modellisti Pandinesi
Martedì 16 OTT. 2012 – ore 18:00
Presso - Aula Consiliare - Palazzo Frizzoni
Città Bassa - Bergamo
Conferenza: EVOLUZIONE DELLA PROPULSIONE SOTTOMARINA.
DALLA MANOVELLA ALLE CELLE DI COMBUSTIBILE
Il primo sommergibile era mosso manualmente dall’uomo.
Poi, con l’avvento dei motori a scoppio, questo mezzo si diffuse rapidamente.
La propulsione divenne più raffinata con l’invenzione dei motori elettrici e di
gruppi elettrogeni sempre più potenti. Il Nautilus nel 1954 cambiò lo schema: l’energia
elettrica necessaria al motore era fornita da un impianto nucleare. Un tuffo
nella storia della propulsione sottomarina partendo dal modellino del
progenitore, l’Ictíneo I, per giungere alla propulsione a celle di combustibile
passando attraverso la diesel-elettrica che è durata per moltissimi anni e vive
tuttora.
Interviene: Dino Nascetti - Ammiraglio Marina Militare Italiana
Introduce: Gaetano Magenta
Presidente ANMI, Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Gruppo MOVM Ugo Botti
Bergamo
Organizzazione: Associazione
Nazionale Marinai d’Italia, Gruppo MOVM Ugo Botti Bergamo

2011
L’ANMI di Bergamo anche quest'anno parteciperà a Bergamo-Scienza IX ° edizione
Dal 1 al 16 ottobre 2011
L’evento, dal titoloIL MARE, FONTE DI VITA E VIA DI COMMERCIO,
si propone di divulgare la conoscenza del mare e dei suoi molteplici
aspetti che s’intersecano profondamente nella nostra vita, anche se non
abitiamo in luoghi di mare. Basti pensare che per ogni volta che
mangiamo pesce, spaghetti allo scoglio o un fritto di totani, oppure
quando semplicemente mangiamo una banana, il mare è stato teatro delle
azioni di pesca o di quelle di trasporto dalle zone di produzione.
Solo alcuni dati per definirne l’importanza.
In
Italia la pesca è svolta da 13.585 navi con una stazza lorda di circa
195.000 GT e una potenza installata di bordo di 1.141 MW, in pratica
quella di una moderna centrale per la produzione di energia elettrica.
Si può ben capire che la pesca interessa moltissime persone che lo
fanno in modo professionale o semplicemente per diporto.
Il
trasporto mercantile è una fondamentale componente dell'infrastruttura
dei trasporti, sia nelle acque interne che in quelle marittime, ed è
essenziale nel commercio mondiale, poiché è attraverso il mare che la
maggior parte delle merci viaggiano tra paesi e continenti diversi.
Sul
trasporto navale si reggono moltissime economie nazionali ed in
generale la prosperità dei paesi dotati di un accesso al mare, il quale
costituisce l'accesso alla più grande via di trasporto mondiale,
attraverso il quale fluiscono carburanti, risorse naturali, prodotti
chimici, prodotti agricoli e beni di consumo, provenienti da paesi
produttori e diretti a paesi consumatori posti tra loro alle più
disparate distanze.
L’Italia
con i suoi 7.456 km di coste, ben di più di quanto sia la dimensione
del raggio terrestre, è uno dei paesi più profondamente inseriti nel
mare, crocevia degli interscambi fin dai tempi più antichi.

2010
L’ANMI di Bergamo ha partecipato a Bergamo-Scienza VIII ° edizione
Dal 1 al 17 ottobre 2010
il Gruppo ANMI di Bergamo ha organizzato una Mostra dal titolo: “Mostra del Mare: tre passi tra tele, vele e strumenti navali” nel quadro dell’importante Festival di BergamoScienza del 2010 tenutasi a Bergamo dal 1° al 17 Ottobre. Nella Mostra c'erano 12 quadri del pittore benemerito della Marina Militare, nostro socio, Loris Masserini e circa 30 modelli di navi a vela, modellini provenienti da collezioni private e dal Gruppo Pandinese di Modellismo. La terza sezione, la sala nautica allestita per individuare il punto nave costiero e le osservazioni stellari con un vero sestante ha riscosso un notevole successo di pubblico. Lo scopo della nostra iniziativa, collaborando con BergamoScienza è di divulgare ai visitatori, e soprattutto ai più giovani, le attività del mare e la vita che si svolge sulle navi. Il nostro coinvolgimento è stato apprezzato anche dal nostro Presidente Nazionale, l’Ammiraglio di Squadra (a) Paolo Pagnottella che ha tenuto una conferenza il 9 ottobre alle ore 18.00 nella Sala Curò in Piazza Cittadella dal titolo: L’UOMO E IL MARE. STORIA DI UN RAPPORTO FRA TECNICA E AMORE ed ha riscosso uno strepitoso successo.